STRATAGAME
Salta il contenuto
  • Home
  • Partnership
  • Partner Associati
  • Notize
  • Pubblicazioni
  • Articoli
  • Risultati
    • IO1: Test diagnostico online per la valutazione delle soft skills nei giovani
    • IO2: Gioco online interattivo volto allo sviluppo delle soft skills nei giovani
    • IO3: Guida elettronica sui metodi didattici che incorpori il test diagnostico e un gioco online sulle soft skills nell’ambito di una più vasta gamma di attività scolastiche.
  • Accesso
  • Disconnettersi
  • Lingua: Italiano
    • English English
    • Polski Polski
    • Italiano Italiano
    • Română Română
    • Español Español
    • Turkish Turkish
marzo 12, 2019 ktomasik

Articoli



Communication and sensory perceptions


Needs Identification


What is Fanthasy


Active listening


The levels at which communication takes place


Be willing to make mistakes


Empathy


Learn from others


Originality


CDA Types of communication


To be or not to be a leader?


Respect


Data Gathering


Creativity


Elements that cancel communication


Asking questions


Prioritization


Implementation


Commitement


Mediation


Open to trend


Ways of communication


Not rigid in thoughts


Ability to create


Steps in the Planning Process


Decision making


Adjusting the situation


Ability to break the pattern


Discussion in probem solving


Communication in a creative relationship


Working with others


Be able to negotiate


Methodologies for sharing of ideas


Colors in communication


ASSERTIVENESS


RISK APPETITE


Work under pressure
Seguici su Facebook!
Erasmus+ Logo

Questo progetto è stato finanziato col supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette il punto di vista del solo autore, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per alcun uso che potrebbe esser fatto dell’informazione ivi contenuta.

Il sito web usa cookie per migliorare la tua esperienza. Riterremo che tu sia d’accordo con ciò, ma puoi disattivare l’opzione se desideri Accetta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
Karabuk University- Safranbolu Fethi Toker Faculty of Fine Arts and Design

Safranbolu Fethi Toker Faculty of Fine Arts and Design è stata fondata il 30 maggio 2002 ed è collegata alla Karabuk University che è stata istituita di recente, il 29 maggio 2007. Nella nostra facoltà ci sono attualmente cinque dipartimenti: Architettura, Pittura, Musica, Design e Design industriale. I valori fondamentali della nostra facoltà sono essere scientificità, universalità, razionali, sensibilità ai problemi etici ed estetici, creatività, consapevolezza della propria responsabilità, condivisione e partecipazione. L’Università di Karabuk è una delle più grandi università della Turchia con oltre 53.000 studenti. Ci sono anche oltre 6000 studenti stranieri provenienti da vari paesi.

Persona di contatto: Dr. Rasit Esen

FOLGADO VET SCHOOL

Il Folgado Training Center ha un’esperienza estesa (dal 1997) nel settore dell’insegnamento in termini di qualifiche professionali e formazione professionale negli ambiti di formazione ordinaria e vocazionale duplice. CFF possiede la propria agenzia che collabora attivamente con compagnie.

CFF è un Centro Collaborativo del Servizio di Impiego Valenziano (LABORA) e un Centro Educazionale con la Consulenza di Educazione (Governo Valenziano). Lavora in svariate linee educative:

  • Corsi VET (formazione per impiego): include qualifiche professionali di svariate famiglie: Agraria (agricoltura ecologica, arboricoltura, giardinaggio e vivai), Elettricità ed elettronica, Manifattura meccanica, servizi Culturali e Comunitari, Sicurezza e Ambiente (gestione dei rifiuti, interpretazione ed educazione ambientale, gestione dei parassiti), pesca marittima e trasporto e manutenzione di veicoli acquatici sportivi.
  • Persone disoccupate che cerca il primo lavoro, o ha perso il suo vecchio lavoro, e/o persone appartenenti a gruppi di disoccupati di lungo termine.
  • Lavoratori che hanno bisogno di nuova conoscenza per adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro e/o hanno bisogno di qualifiche professionali

Website: https://cffolgado.com/

IICDS

L’istituto internazionale delle Competenze per lo Sviluppo Sostenibile lavora principalmente negli ambiti legati all’Agenda 2015-2030 dell’ONU e dell’UNESCO.

Il principale obiettivo è sviluppare e lavorare ad un modello di Competenze Professionali nell’ambito di Apprendimento Permanente per Praticanti nello Sviluppo Sostenibile.

Di conseguenza IICDS sviluppa modelli e strumenti per la definizione, lo sviluppo, la valutazione e l’accreditamento di competenze per supportare i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e altre iniziative nell’ambito prendendo in considerazione la tripla linea di fondo (persone, pianeta, profitto) rafforzando l’identità, la multiculturalità, l’alterità delle persone nel mondo attraverso l’educazione.

Website: http://iicds-un.org/

GO EUROPE

L’Associazione Interculturale Europea è stata istituita a Valencia, Spagna, con lo scopo di adottare uno spirito internazionale all’interno del progetto Europeo comune. GoEurope promuove dialogo interculturale, scambio di conoscenza e consapevolezza europea mediante la partecipazione di giovani, enti e compagnie nei progetti di formazione, sviluppo e mobilità.

GoEurope si presenta anche come mezzo di supporto per enti pubblici e privati, attraverso la partecipazione a progetti europei. Il suo obiettivo è promuovere apprendimento continuo e mobilità transnazionale di giovani e professionisti, con la visione ultima di innovare mediante lo scambio di conoscenza e la collaborazione strategica tra partner in Europa.

Website: http://goeurope.es/

FyG Consultores

Instalofi Levante S.L. (FyG Consultores) è un’impresa privata di formazione di alto livello, pioniera nella co-creazione con compagnie, giovani e adulti nella formazione su concetti innovativi, creazione di business, capacità base per assumibilità, capacità negli ambiti letterari e numerici, imprenditoria e formazione sulle soft&hard skill.

FyG agisce attivamente come compagnia di educazione e formazione promuovendo e favorendo lo sviluppo degli adulti cercando nuove opportunità e aiutandoli a diventare più appetibili sul mercato, affrontando diversi fattori di esclusione: giovani e adulti con difficoltà formative, disoccupati con ostacoli economici e sociali.

FyG possiede esperienza nel condurre un ampio range di corsi formativi e programmi di tutoraggio per compagnie, imprenditori, Start-Up, anche con individui provenienti da gruppi socialmente svantaggiati. Essa agisce come un corpo che fornisce guida alla carriera, consulenza professionale e servizi di provvigione informativa di inserzioni di lavoro e intermediazione nel mercato del lavoro per disoccupati come: orientamento, formazione, valutazione ed informazione.

Website: http://www.fygconsultores.com/

The Association of Women for Radom

La Association of Women for Radom è impegnata in ricerca, sviluppo e realizzazione di progetti dedicati direttamente alla ricerca e ad attività educative nell’ambito dell’educazione vocazionale e sono focalizzate nel favorire la consapevolezza nell’ambito della salute e della prevenzione alle dipendenze.

Le attività dell’associazione si concentrano su azioni per bambini, giovani adulti, inclusi gli anziani, mirate al supporto dello sviluppo intellettuale ed emozionale del gruppo target. Iniziative sono anche intraprese anche per proteggere l’ambiente, promuovere la consapevolezza civica e supportare sviluppo culturale e cooperazione internazionale.

Grazie alla cooperazione con l’istituto di ricerca, centri per educazione e formazione vocazionale e scuole VET, i progetti realizzati riguardano lo sviluppo di metodi di ricerca per lavoro pedagogico, inclusi studi vocazionali e la realizzazione di strumenti UE che supportino educazione formale, non-formale e informale. L’attività scientifica di ricerca e di metodo include lavoro nel campo dell’educazione professionale continua – specialmente per gli adulti, sviluppo di moderne tecnologie di educazione e sviluppo professionale.

L’Associazione porta avanti progetti e azioni nell’area di attività educazionali e di formazione, attività per disabili, attività per uguaglianza tra uomini e donne e promozione dell’integrazione all’interno dell’Unione Europea. Dispone di corsi di formazione organizzati che aumentano le qualifiche di vari gruppi sociali e professionali nell’ambito della promozione di stile di vita salutare, prevenzione della salute, diffusione della cultura dello sport e della salute, inclusa la diffusione di forme culturali e sportive dell’impiego del tempo libero.

Essa realizza programmi extra-scolastici di prevenzione diretti ai bambini, ai giovani e agli adulti, concernenti il rischio della dipendenza dalle droghe per se stessi e le proprie famiglie. Un importante ruolo nel promuovere uno stile di vita sobrio e sano viene giocato sotto l’aspetto di informazione e consultazione per individui con dipendenze e famiglie, in cui è possibile ottenere l’assistenza di uno specialista nell’ambito della terapia delle dipendenze, inclusi alcol, droghe, designer drug e violenza domestica.

Grazie alla diffusione dei risultati del progetto, l’informazione non solo raggiunge i residenti della città di Radom, ma anche le città limitrofe. Un ampio range di informazione, assistenza organizzativa, consulenziale e legale viene fornita a tutti i beneficiari dei programmi e dei progetti sviluppati nell’ambito delle attività intraprese, dei progetti o dei programmi di supporto.

I membri dell’associazione partecipano attivamente a corsi di formazione, seminari e conferenze, migliorando costantemente le loro competenze e qualifiche. Le figure chiave nel progetto hanno preso parte nello sviluppo degli standard nazionali di competenze professionali sviluppati dal Ministero del Lavoro e della Politica Sociale. Essi si occupano dello sviluppo dell’educazione del lavoratore e di tecnologia di educazione vocazionale e formazione per supportare lo sviluppo di processi di formazione permanenti o sviluppo di network di collaborazione tra associazioni di educazione per adulti.

Website: https://www.facebook.com/StowarzyszenieKobietyDlaRadomia/

Technological High School of Construction and Environmental Protection

La Scuola Superiore di Costruzione e Protezione Ambientale armonizza i comuni interessi di studenti, insegnanti, genitori e comunità locale, seguendo la finalità proposta dagli standard educazionali per ogni qualifica. Mediante i suoi programmi nazionali e internazionali, la scuola assicura che gli studenti hanno l’opportunità di completare le loro qualifiche con qualifiche riconosciute a livello nazionale, e internazionale grazie alla mobilità Europass. L’offerta scolastica include: scuola primaria, scuola secondaria, liceo e educazione post-secondaria. Al livello liceale, le due aree di educazione sono Costruzione, installazione e lavori pubblici (Tecnici progettisti per costruzioni, tecnici di costruzioni e lavoro pubblico) e protezione ambientale (idro-meteorologi, tecnici ambientali e protezione della qualità ambientale).

Website: http://colteharad.ro

Technical College Emanuil Ungureanu

Technical College Emanuil Ungureanu da Timișoara è il maggiore istituto di educazione tecnologica nell’area ovest della Romania, una scuola certificata e prima scuola tecnica della regione, istituita nel 1882.

La scuola è accreditata per organizzare l’ammissione, per condurre processi formativi, certificare capacità e diplomi nei seguenti campi:

–Livello Medio Superiore: Turismo, Economia, Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Elettromeccanica

–Scuola vocazionale: Qualificazione di ambito tecnico per elettricisti di basso voltaggio, macchine elettromeccaniche e installazioni industriali

–Ambito turistico: qualifica come “Hotel worker”

–Commercio: qualifica come venditore

Website: https://eungureanu.ro/

Istituto Stanislao Cannizzaro

L’istituto tecnico industriale “Stanislao Cannizzaro” è la maggiore scuola pubblica indipendente multidisciplinare della Sicilia. Istituito nel 1969, dispone oggi di 5 specializzazioni: chimica, elettronica, ingegneria elettrica, informatica e meccanica.

L’istituto Cannizzaro è il leader del progetto AetnaNet, consorzio creato nel 2000 con l’intento di creare un network elettronico tra le scuole della provincia per perseguire il miglioramento dell’accesso ai servizi di registrazione delle scuole e per cominciare la socializzazione dell’informazione nel contesto dell’organizzazione dei servizi e della gestione dell’insegnamento.

AetnaNet attualmente vede la partecipazione di oltre 90 scuole appartenenti alla periferia di Catania.

L’Istituto Cannizzaro è stato identificato dal Ministro dell’Educazione, Università e Ricerca, insieme ad altre 74 scuole nell’Italia meridionale, come “Centro Multiscopo per il Servizio di Supporto all’autonomia, alla diffusione della tecnologia, alla creazione di network”.

L’Istituto Cannizzaro è parte del “Network Europeo delle Scuole Innovative”, che mira a mettere insieme scuole europee considerate dai rispettivi ministri come scuole leader nell’uso di Informazione e Tecnologie di Comunicazione (ICT), nonché del network siciliano e nazionale TSSS (Tecnologia, Scienza, Scuola, Società).

L’istituto ha una storia di cooperazione con governi locali, istituzioni accademiche, associazioni ambientali, imprese locali.

Website: http://www.cannizzaroct.gov.it/

Baskent University - Management Department

Background ed esperienze:

In risposta al bisogno della Turchia di istituzioni di alta qualità per l’educazione superiore, la Fondazione per il Trapianto d’Organi e il Trattamento delle Ustioni, in attività dal 1980, prese la decisione di convertire i suoi complessi esistenti in un’università. Nel 1993, vennero iniziate delle procedure per fondare la Baskent University, con l’aiuto della Haberal Educational Foundation. In accordo con l’articolo 3961 del Codice Legale, l’università venne ufficialmente istituita il 13 Gennaio 1994.

Il principale obiettivo è costruire un’istituzione accademica che sarà alla fine a tutti gli effetti un’università prominente a livello internazionale. Nell’anno accademico 1995-1996, la Baskent University si spostò presso il suo nuovo campus a Bağlıca, a 20 km da Ankara in direzione ovest, sull’autostrada principale su Eskişehir. Il linguaggio dell’educazione presso la Baskent University è il turco e l’inglese per alcuni dipartimenti, in tutti ad eccezione dei dipartimenti di Lingua Inglese e Cultura e Letteratura Americana. Il Dipartimento di Lingua Inglese offre formazione in inglese accademico ed occupazionale, che è una parte obbligatoria del curriculum. Lo scopo dell’università è educare una generazione di giovani che hanno incorporato nelle loro vite valori culturali e storici. I laureati hanno successo nel mondo professionale e degli affari, e sono aperti alla competizione. Sono sensibili ai problemi nazionali e internazionali, sono dinamici e curiosi, ben informati nelle aree di salute, umanità, ambiente, industria, commercio e tecnologia. Attualmente, sono iscritti presso l’istituto 806 studenti associati, 7535 studenti non laureati e 831 studenti laureati. Ad oggi, la Baskent University è diventata uno degli istituti leader nel panorama dell’istruzione in Turchia, con le sue 11 facoltà, un conservatorio di stato, 7 istituti, 6 scuole vocazionali, 13 centri di ricerca, 1500 membri dello staff.

La Baskent University è stata premiata all’Erasmus University Charter nel 2003 e da allora ha partecipato al programma Erasmus. A partire dall’anno accademico 2005-2006, il supplemento al diploma è stato rilasciato automaticamente e gratuitamente a tutti gli studenti della Baskent University di ciclo breve e di primo, secondo e terzo ciclo. Al secondo e terzo ciclo la sezione 4 del supplemento al diploma “Information on the Contents and Results Gain” è documentata come 60 ECTS per anno accademico. Formazione al lavoro, preparazione di un modulo per il management finanziario, formazione mista e online su management finanziario per SME e networking costruendo sulla conoscenza e sull’esperienza da Turchia, Grecia e Spagna sono le principali attività del progetto per raggiungere i risultati indicati nel documento progettuale. Condurre queste attività richiede esperienze teoriche e pratiche nel contesto di preparare una via metodologica e realizzare dei moduli formativi.

La facoltà di Economia e Scienze amministrative è idonea a gestire tutte queste attività dal punto di vista delle capacità fisiche e intellettuali. La facoltà include infrastrutture fisiche efficienti quali classi, aule per meeting, tecnologie di formazione, networks, tecnologia, documentazione, materiale formativo allo scopo di preparare e organizzare le attività.

Nel senso di capacità intellettuale, le persone chiave dispongono di sufficiente esperienza accademica e conoscenza su problemi amministrativi e di management finanziario per le PMI. Le loro aree di specializzazione sono teoria dell’organizzazione e management finanziario che sono i principali contesti teorici ad incontrare i bisogni delle attività di progetto.

Di conseguenza le persone chiave giocano un ruolo fondamentale allo scopo di fornire conoscenza e formazione riguardo aspetti amministrativi ovvero analitici e cognitivi nonché quantitativi e qualitativi con strumenti preparati durante il progetto per lo più su amministrazione di business internazionali, management generale, imprenditoria, amministrazione di business familiari, gestione di catene di valore e marketing per audience target.

Contact Person: Prof.Dr. Guray Kucukkocaoglu

Position: Department Head

E Mail: gurayk@baskent.edu.tr

Website: http://iibf.baskent.edu.tr/kw/?dil=EN